In estate, il caldo e l’umidità, possono causare problemi alla salute, soprattutto nei soggetti a rischio: anziani, fragili, bambini. Anche nel nostro territorio, il cambiamento climatico sta avendo effetti importanti: sul Bollettino Epidemiologico e Prospettive di Sanità Pubblica, è stato pubblicato il report sulle ondate di calore che hanno caratterizzato il nostro territorio negli ultimi anni, utilizzando i dati di temperatura e umidità misurati dalle centraline meteorologiche ubicate nei comuni della ASL CN2.
Consulta i bollettini delle ondate di calore
Tieniti informato sull’andamento del meteo: gli effetti del caldo sulla salute derivano dalla combinazione di alcune variabili meteorologiche quali umidità, temperatura, velocità del vento, giorni consecutivi di caldo.
Stai attento all'alimentazione
In generale è meglio consumare pasti leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti; consumare molta frutta e verdura.
Qualche gelato è concesso, ma si consigliano quelli al gusto di frutta, meno calorici. Evitare i pasti abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata.
E’ importante bere, anche in assenza dello stimolo della sete. Si consiglia di bere almeno due litri di acqua al giorno, salvo diverso parere del medico, di moderare l’assunzione di bevande gassate e zuccherate, ricche di calorie, di evitare gli alcolici e di limitare l’assunzione di bevande che contengono caffeina (caffè, tè nero etc.).
ASL CN2 - PIANO CALDO