Pagamento e sgravio TARI

Servizio attivo

La tassa è dovuta per l'occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti.

A chi è rivolto

La tassa è dovuta da coloro che occupano o detengono i locali o le aree scoperte con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse. Sono escluse dalla tassazione le aree comuni del condominio.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della tassa dovuta per i locali ed aree scoperte di uso comune e per i locali ed aree scoperte in uso esclusivo ai singoli occupanti o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
Le aliquote e le riduzioni/esenzioni sono deliberate annualmente dalla Giunta Comunale.

Descrizione

La tassa è dovuta per l'occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, ad esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie di civili abitazioni diverse dalle aree a verde, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in maniera continuativa.
Non sono soggetti alla tassa i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati o perché risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell'anno, qualora tali circostanze siano indicate nella denuncia originaria o di variazione e debitamente riscontrate in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o ad idonea documentazione.

Come fare

Come si calcola
Il calcolo della TARI viene effettuato in modo diverso a seconda della tipologia di utenza: utenza domenstica, utenza non domestica.

Utenze domestiche
Per le utenze domestiche la tassa viene calcolata sulla base dei metri quadri della superficie occupata dall'abitazione e al numero di persone che vi dimorano: i metri quadri vengono moltiplicati per la tariffa al metro quadro relativa.

Restano applicabili eventuali riduzioni o agevolazioni decretate dal comune.

Utenze non domestiche
Per le utenze non domestiche la tassa viene calcolata sulla base dei metri quadri della superficie occupata dall'edificio e alla categoria di attività che vi si svolge: i metri quadri vengono moltiplicati per la tariffa al metro quadro relativa alla categoria di attività indicata.

Restano applicabili eventuali riduzioni o agevolazioni decretate dal comune.

Sgravio
Il contribuente può presentare istanza per ottenere lo sgravio/discarico del tributo (se non ancora pagato) o il rimborso (se già pagato), per l'intera annualità o limitatamente ad alcuni bimestri, al verificarsi di una delle seguenti circostanze:

  • denuncia di cessazione in corso d'anno: dal bimestre solare successivo alla presentazione della denuncia;
  • mancata denuncia nell'anno di cessazione: per le annualità successive se il contribuente dimostra di non aver continuato l'occupazione;
  • duplicazione di tributo: a partire dal momento in cui la tassa è stata assolta da altro soggetto per il medesimo immobile, nel limite delle annualità non ancora prescritte;
  • denuncia di variazione che comporti un minor ammontare della tassa: dal bimestre solare successivo alla presentazione della domanda per la parte di tassa non dovuta.

Cosa serve

Metri quadri dell'edificio e categoria di attività.

Per maggiori informazioni rivolgersi all'Ufficio Ragioneria - Tributi.

Cosa si ottiene

Pagamento ed eventuale sgravio TARI.

Tempi e scadenze

Effettuare il pagamento ogni anno entro le date fiscali.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Ragioneria - Tributi

Piazza Comunale, 6, 12050 Rodello CN, Italia

Telefono: 0173617107
Email: ragioneria@comune.rodello.cn.it
PEC: rodello@legalmail.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/07/2025