Come si calcola
Il calcolo della TARI viene effettuato in modo diverso a seconda della tipologia di utenza: utenza domenstica, utenza non domestica.
Utenze domestiche
Per le utenze domestiche la tassa viene calcolata sulla base dei metri quadri della superficie occupata dall'abitazione e al numero di persone che vi dimorano: i metri quadri vengono moltiplicati per la tariffa al metro quadro relativa.
Restano applicabili eventuali riduzioni o agevolazioni decretate dal comune.
Utenze non domestiche
Per le utenze non domestiche la tassa viene calcolata sulla base dei metri quadri della superficie occupata dall'edificio e alla categoria di attività che vi si svolge: i metri quadri vengono moltiplicati per la tariffa al metro quadro relativa alla categoria di attività indicata.
Restano applicabili eventuali riduzioni o agevolazioni decretate dal comune.
Sgravio
Il contribuente può presentare istanza per ottenere lo sgravio/discarico del tributo (se non ancora pagato) o il rimborso (se già pagato), per l'intera annualità o limitatamente ad alcuni bimestri, al verificarsi di una delle seguenti circostanze:
- denuncia di cessazione in corso d'anno: dal bimestre solare successivo alla presentazione della denuncia;
- mancata denuncia nell'anno di cessazione: per le annualità successive se il contribuente dimostra di non aver continuato l'occupazione;
- duplicazione di tributo: a partire dal momento in cui la tassa è stata assolta da altro soggetto per il medesimo immobile, nel limite delle annualità non ancora prescritte;
- denuncia di variazione che comporti un minor ammontare della tassa: dal bimestre solare successivo alla presentazione della domanda per la parte di tassa non dovuta.