Denuncia TARI

Servizio attivo

I soggetti tenuti al pagamento del tributo presentano al comune, entro il 20 gennaio successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione, denuncia unica dei locali ed aree tassabili siti nel territorio del comune.

A chi è rivolto

Utenti domestici e non domestici.

Descrizione

I soggetti tenuti al pagamento del tributo presentano al comune, entro il 20 gennaio successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione, denuncia unica dei locali ed aree tassabili siti nel territorio del comune. La denuncia è redatta sugli appositi modelli da presentare all'ufficio competente.
La denuncia ha effetto anche per gli anni successivi, qualora le condizioni di tassabilità siano rimaste invariate. In caso contrario l'utente è tenuto a denunciare, nelle medesime forme, ogni variazione relativa ai locali ed aree, alla loro superficie e destinazione che comporti un maggior ammontare della tassa o comunque influisca sull'applicazione e riscossione del tributo in relazione ai dati da indicare nella denuncia.
In caso di denuncia infedele o incompleta, l'ufficio provvede ad emettere, relativamente all'anno di presentazione della denuncia ed a quello precedente, avviso di accertamento in rettifica, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della denuncia stessa. In caso di omessa denuncia, l'ufficio emette avviso di accertamento d'ufficio, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui la denuncia doveva essere presentata.

Come fare

Presentare apposito modulo di denuncia compilato all'Ufficio Ragioneria - Tributi.

Cosa serve

La denuncia di inizio occupazione deve contenere:

  • le generalità del contribuente e dei componenti il nucleo familiare o della convivenza
  • la data dell’occupazione o conduzione dei locali e delle aree
  • l’ubicazione del fabbricato, del piano, della scala e del numero interno
  • il numero dei locali e delle aree, la loro ripartizione interna, la destinazione d’uso e la relativa superficie tassabile
  • le generalità e il domicilio fiscale del proprietario del fabbricato
  • il numero di codice fiscale del contribuente
  • la data di presentazione della denuncia
  • la firma.

Ai fini dell’aggiornamento delle banche dati dell’Ufficio Tributi è necessaria l’indicazione dei dati catastali degli immobili oggetto di denuncia.

La denuncia di inizio occupazione presentata da società commerciali, enti morali, pubblici istituti, associazioni, circoli e simili, deve contenere:

  • la denominazione e relativo scopo sociale o istituzionale
  • la sede o il domicilio fiscale
  • le generalità per almeno una delle persone che ne hanno la rappresentanza
  • la partita Iva e il codice fiscale
  • gli elementi di cui ai punti precedenti

Cosa si ottiene

La presentazione della denuncia TARI per utenze domestiche o non domestiche.

Tempi e scadenze

Entro il 20 gennaio successivo alla data di inizio dell'occupazione o detenzione di un immobile.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Ragioneria - Tributi

Piazza Comunale, 6, 12050 Rodello CN, Italia

Telefono: 0173617107
Email: ragioneria@comune.rodello.cn.it
PEC: rodello@legalmail.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/07/2025