
Elezioni
Dettagli dell'argomento
I cittadini dell’Unione Europea residenti nel territorio comunale, previa iscrizione nella apposita lista elettorale aggiunta, hanno diritto a votare per le elezioni comunali e per le elezioni del Parlamento Europeo.
In caso di deterioramento della tessera, con conseguente inutilizzabilità, l’ufficio elettorale del comune rilascia al titolare un duplicato della stessa.
Tutti gli elettori che in modo permanente non sono in condizioni di esercitare autonomamente il diritto di voto, possono richiedere l’autorizzazione permanente ad essere accompagnati all’interno della cabina elettorale da persona di fiducia.
L'Ufficio Elettorale provvede alla formazione ed all'aggiornamento delle liste elettorali che, secondo la legge, sono pubbliche.
Tutti i cittadini che abbiano compiuto 18 anni e non abbiano superato i 70, che siano in possesso del titolo di studio di scuola media superiore e che siano elettori del comune, possono presentare istanza di iscrizione all’albo dei Presidenti di seggio.
La nomina degli scrutatori di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.
E' il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.
E’ il certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore. Può essere sostituito con l’autocertificazione.